
Mentre Giorgio Furlani, amministratore delegato del Milan, ha in programma una settimana di casting presso la sede del club di Via Aldo Rossi, i tifosi del Diavolo – in astinenza da calcio giocato per la pausa Nazionali – sono proiettati, con la mente, alle novità che la prossima sessione estiva di calciomercato potrà proporre.
Ci saranno, ovviamente, dei mesi in mezzo in cui il Milan dovrà cercare di concludere la stagione al meglio e dei passi obbligati da fare, ma la fame di notizie in tal senso non si placa mai.
Il calciomercato estivo 2025 del Milan sarà condotto, inevitabilmente, dal direttore sportivo e dal nuovo allenatore che Furlani individuerà di qui a breve.
Ridotte al lumicino, infatti, le speranze di Sérgio Conceição di guadagnarsi la conferma (anche se non è detta l’ultima parola), mentre manca una figura di campo che possa svolgere trattative, intrattenere rapporti con gli agenti e gli intermediari e, costruire, di concerto con società e tecnico, un Milan più forte rispetto a quello ‘ammirato’ (eufemismo) in questa stagione 2024-2025.
DS e tecnico dovranno creare, nel calciomercato che verrà, un Milan competitivo su tutti i fronti. Inizialmente, iniziando a costruire la squadra dalle basi. Ovvero da conferme importanti e rinnovo del contratto ad alcuni tra i giocatori più forti e significativi.
Christian Pulisic firmerà. Ma faranno lo stesso Mike Maignan e Theo Hernández? I negoziati con il portiere sono in stand-by; sono freddi, invece, quelli con il terzino. Vedremo cosa succederà. Quel che è certo è che, chiunque sia l’allenatore, ci sarà tanto da fare – davvero – in ogni reparto infatti pare che Continua a leggere